Anziani

e

autonomia

Da 1 a 100 anni, camminiamo

Spostarsi a piedi, in un ambiente in cui le necessità quotidiane e i servizi sono accessibili camminando o con i mezzi pubblici, ci aiuta a mantenere l’autonomia anche con l’avanzare dell’età.

Per contribuire all’autonomia di spostamento delle persone anziane, è importante prestare attenzione ai seguenti aspetti:

  • Muoversi regolarmente: con l’avanzare dell’età, fare sufficiente esercizio fisico diventa un fattore cruciale per la nostra salute e il nostro benessere.
  • Approfittare delle passeggiate per conoscere nuove persone: andare al parco o in un negozio di prossimità sono ottime occasioni per incontrare nuove persone e per entrare in contatto con il proprio quartiere.
  • Offrire un ambiente appropriato: per consentire agli anziani di spostarsi a piedi, è essenziale che i percorsi siano privi di ostacoli e ricchi di panchine e spazi di socializzazione.

Anziani in gamba

2018, Mobilità pedonale Svizzera

Domande frequenti

A volte i veicoli sono autorizzati a svoltare quando il semaforo è verde per i pedoni.
Si tratta spesso di una situazione pericolosa e vale la pena segnalarla all’autorità comunale, soprattutto se l’incrocio è parte di un percorso casa-scuola. Contattate l’ufficio mobilità del comune via e-mail o per posta utilizzando questo modello.

Secondo la norma sul circolazione senza ostacoli (SN 640 075), per garantire l’accesso alle persone a mobilità ridotta, il tempo di verde per l’attraversamento deve essere calcolato in base a una velocità di 0,8 m/s. Le persone anziane, in particolare, hanno bisogno di più tempo La norma sui semafori (SN 640 837) prevede un tempo minimo di 4 secondi di verde per attraversare, più un tempo minimo di 2 secondi di giallo, cioè 6 secondi in tutto. Se il tempo di verde al semaforo è troppo breve, contatta l’ufficio mobilità del comune via e-mail o per posta utilizzando questo modello

Secondo diversi studi, i pedoni non dovrebbero aspettare più di 30 secondi a un semaforo, al massimo 40. Se il semaforo è dotato di un pulsante, l’attesa non dovrebbe durare più di 7 secondi. Se il tempo di attesa è troppo lungo, contatta l’ufficio mobilità del comune via e-mail o per posta utilizzando questo modello. FAQ Semafori pedonali [lien URL]

Scoprite gli altri temi

Pianificazione e infrastruttura

Scopri cosa può fare la tua autorità locale per rendere le strade più sicure e piacevoli da percorrere.

Su questo tema

Bambini e gioco

Una strada frequentata da bambini non accompagnati è segno di uno spazio pubblico sicuro ed equamente condiviso.

Su questo tema

Il piacere di camminare

Per incoraggiare le persone a camminare sempre più spesso, i percorsi pedonali devono essere piacevoli.

Su questo tema

Le buone ragioni per aderire

In qualità di soci, potete beneficiare della nostra esperienza e dei nostri consigli. Grazie al vostro sostegno, siamo attivi nella vostra regione e lavoriamo per promuovere percorsi pedonali sicuri, diretti, collegati e attraenti per tutti.