Una strada frequentata da bambini non accompagnati è segno di uno spazio pubblico sicuro e condiviso in modo equo.re forma al domani
Tre elementi contribuiscono allo spostamento autonomo dei bambini.
La sicurezza prima di tutto: La sicurezza del percorso casa-scuola fa parte del diritto a un percorso «ragionevole». Dei criteri di «ragionevolezza» definiscono se il bambino può effettivamente raggiungere la scuola a piedi o se sono necessarie misure per rendere più sicuro il tragitto casa-scuola.
Più di un semplice tragitto: il percorso casa-scuola è una parte essenziale dello sviluppo sociale, motorio e cognitivo del bambino. I bambini dovrebbero anche poter giocare all’aperto nel loro quartiere e raggiungere le loro attività a piedi fin da piccoli.
Giocare in strada: giocare è consentito ovunque, su tutte le strade secondarie che lo permettono. Le Zone 30, le zone d’incontro e le aree pedonali sono contesti ideali per permettere ai bambini, ma anche agli adulti, di giocare e muoversi liberamente davanti a casa.
In qualità di soci, potete beneficiare della nostra esperienza e dei nostri consigli. Grazie al vostro sostegno, siamo attivi nella vostra regione e lavoriamo per promuovere percorsi pedonali sicuri, diretti, collegati e attraenti per tutti.