Impegno politico per la mobilità a piedi

Rappresentanza politica nazionale

Gruppo parlamentare mobilità dolce

Il gruppo parlamentare sulla mobilità dolce riunisce parlamentari interessati e impegnati. È co-presieduto dalla Consigliera nazionale Marionna Schlatter, presidente di Mobilità pedonale Svizzera. Ogni anno, le quattro associazioni promotrici del PGAM (Mobilità pedonale Svizzera, Pro Velo Svizzera, Schweizer Wanderwege, SvizzeraMobile) organizzano una conferenza su temi politici di attualità in cui i politici possono scambiare opinioni con gli esperti.

Interpellanza

Interpellanze parlamentari della nostra presidente Marionna Schlatter.

Impegno internazionale

Global Forum for Road Safety

Rappresentiamo gli interessi dei pedoni nel Forum Globale UNECE per la sicurezza stradale (WP1), in collaborazione con la International Pedestrian Federation (IFP). Il WP.1 è l’unico organismo permanente delle Nazioni Unite che si occupa di migliorare la sicurezza stradale. Il suo compito principale è quello di stabilire norme internazionali sul traffico armonizzate con quelle nazionali. Queste includono:

  • Convenzione sul traffico stradale
    Convenzione sulla segnaletica stradale

I temi attuali sono:

  • l’impatto dell’arrivo dei veicoli automatizzati sulla sicurezza stradale.
  • Impostazione di «Safe Systems»
  • Revisione della Convenzione sulla segnaletica stradale

Impressioni dal WP1

Promuovere la mobilità a piedi

Strategie nazionali e regionali

Sempre più paesi, regioni e città adottano un concetto globale per promuovere gli spostamenti a piedi: «strategie», «piani regolatori», «piani pedonali» o «strategie per gli spostamenti a piedi».
In Svizzera sono in corso discussioni e ci impegniamo a garantire l’attuazione di una strategia nazionale.

Gli ingredienti di una strategia per gli spostamenti a piedi

I seguenti aspetti dovrebbero essere presenti in qualsiasi strategia di promozione degli spostamenti a piedi:

Interdisciplinarietà: dipartimenti coinvolti:

  • mobilità e trasporti
  • pianificazione
  • ambiente e salute

Forza giuridica (ad esempio un piano vincolante per le autorità) e collegamenti con tutti i livelli di pianificazione per garantire l’attuazione.

Piano di attuazione:

Distribuzione delle responsabilità e del budget

Obiettivi concreti in termini di mobilità a piedi.

  • quota modale
  • soddisfazione degli utenti
  • rete
  • spazi pubblici
  • standard di qualità

© Pierre Dubois

Svizzerra

Strategie cantonali

Canton d’Argovie, Umsertzungskonzept Fuss- und Veloverkehr, 2018

Canton de Turgovie, Langsamverkehrskonzept, 20217

Strategie della città svizzere

Zurich: Leitfaden Standards Fussverkehr

Bern: Bern Baut

Genève: Plan d’action mobilité active 2024-2028, 2024

International

Strategie nazionali recenti

Allemagne: Fussverkehrstrategie, 2025

Autriche: Masterplan Gehen 2030, 2022

Strategie cittadine recenti

Paris: Plan piéton, 2023

Bruxelles: Plan piéton stratégique, Bruxelles ville piétonne, 2011

Vienne: Strategiepapier Fussverkehr, 2014

Londres: Healthy streets for London

Pontevedra: Better on foot Pontevedra, 2013

Le buone ragioni per aderire

In qualità di soci, potete beneficiare della nostra esperienza e dei nostri consigli. Grazie al vostro sostegno, siamo attivi nella vostra regione e lavoriamo per promuovere percorsi pedonali sicuri, diretti, collegati e attraenti per tutti.

Volete una città percorribile a piedi?

Camminare è il modo di trasporto di prossimità per eccellenza. Fate la differenza sostenendo la promozione degli spostamenti a piedi. Le vostre donazioni ci permettono di intervenire quando gli sviluppi o la pianificazione vanno contro gli interessi dei pedoni.

Impegnatevi per il vostro quartiere

Contribuite a migliorare la sicurezza e il comfort degli spostamenti a piedi nel vostro quartiere. La vostra conoscenza dettagliata del terreno è molto apprezzata dai comuni, che si rivolgono a noi per consultazioni nell’ambito della pianificazione di nuovi progetti. I nostri gruppi regionali, viceversa, si rivolgono alle autorità per porre rimedio a situazioni di pericolo o ostacoli.