Gruppenfoto des Teams des Geschäftsstelle aus vorigen Jahren

Chi siamo

Il centro di competenza per la camminabilità.

La pianificazione della rete pedonale e delle infrastrutture pedonali sono al centro della nostra competenza unica e riconosciuta. Abbiamo oltre 50 anni di esperienza in materia di attraversamenti pedonali, marciapiedi, sicurezza nel tragitto casa-scuola e per i pedoni più anziani. L’analisi dell’attrattività degli spazi pubblici completa le nostre competenze.

Attività specialistiche e politiche

Condividiamo le nostre competenze specialistiche e ci impegniamo a livello nazionale nelle seguenti attività:

Ricerca e progetti pilota : testiamo delle nuove soluzioni e documentiamo il loro impatto per favorire la sicurezza e l’attrattività degli spostamenti a piedi.

Pubblicazioni : Pubblichiamo delle raccomandazioni per i professionisti e illustriamo selezioni di buoni esempi.

Politica : Siamo impegnati politicamente con interventi parlamentari, postulati e mozioni a livello cantonale o comunale e varie prese di posizione su progetti locali.

Consulenza : i soci professionisti, istituzionali e privati dell’associazione beneficiano di una consulenza personalizzata.

Promozione : portiamo avanti attività che rafforzano l’immagine positiva del camminare.

Formazione continua

Processi partecipativi

Successi e momenti chiave

Da oltre 50 anni svolgiamo un ruolo pionieristico nella promozione degli spostamenti a piedi nelle città.

Il nostro più grande successo è stato quello di portare alla creazione di un articolo sui pecorsi pedonali ed i sentieri nella Costituzione federale e la base giuridica nazionale per la pianificazione delle reti pedonali (LPS). Da allora, sosteniamo la Confederazione nella sua attuazione. Pochi altri Paesi in Europa dispongono di uno strumento simile.

Le seguenti tappe dell’evoluzione del quadro giuridico a favore dei pedoni sono state raggiunte grazie al nostro impegno:

1973
Iniziativa popolare
Iniziativa per la promozione dei percorsi pedonali ed i sentieri
1973
1974
Deposito dell’iniziativa
con 123'000 firme valide
1974
1975
Viene fondata l’associazione
Viene fondata l’associazione «Associazione diritti del pedone (ADP) (« Arbeitsgemeinschaft Rechtsgrundlagen für Fuss- und Wanderwege », rinominata « Arbeitsgemeinschaft Recht für Fussgänger » nel 1985). Preparazione di una controproposta, sottoposta a votazione popolare.
1975
Controprogetto
Rigetto dell’iniziativa da parte del Consiglio federale, elaborazione del controprogetto diretto.
1979
Accettazione
Accettazione del controprogetto da parte del popolo con il 78% di sì.
1979
1987
Entrata in vigore LPS
Entrata in vigore la Legge federale sui percorsi pedonali e i sentieri (LPS)
1987
1989
Divieto di sosta sui marciapiedi
Introduzione del divieto di sosta sui marciapiedi nella legislazione svizzera sul traffico stradale
1989
1990
Prima zona d’incontro
Test a Burgdorf e Bienne con il nostro sostegno, una prima europea!
1990
1999
Nuovo nome dell’associazione
«Mobilità pedonale Svizzera» (Fussverkehr Schweiz).
1999
2002
Legislazione zona d'incontro
Le zone d’incontro vengono incluse nella legislazione Svizzera
2002
2016
Strada senza uscita con eccezioni
Introduzione della segnaletica strada senza uscita con eccezioni per pedoni e biciclette, in seguito ad un progetto pilota di Mobilità pedonale Svizzera
2016
2021
Segnaletica cantieri
Introduzione della segnaletica per le deviazioni nei pressi dei cantieri, in seguito a un progetto pilota
2021
2021
Tachimetro E-Bike
Tachimetro obbligatorio per le E-bike veloci, in seguito ad una nostra sollecitazione
2021
2023
Eliminazione dell'obbligo di perizia
Eliminazione dell'obbligo di perizia per le zone a 30 km/h e le zone d’incontro a seguito di un intervento parlamentare del nostro presidente Marionna Schlatter
2023

Rete nazionale e internazionale

Nazionale 

Manteniamo contatti regolari con differenti partner e organizzazioni sui temi pedonali nelle località svizzere: autorità federali, cantonali e comunali e tutte le organizzazioni con finalità simili alle nostre.

Partner nazionali

Internazionale

Ci teniamo aggiornati sugli ultimi sviluppi del camminare all’estero e condividiamo le nostre conoscenze, in particolare con la Federazione Internazionale dei Pedoni (IFP) e Walk21

Scopri le nostre attività internazionali

Partner internazionali

Finanziamento

Mobilità pedonale Svizzera è un associazione di utilità pubblica. Il finanziamento è garantito dalle quote sociali, le donazioni, i contributi provenienti da progetti, fondazioni e amministrazioni pubbliche per la prestazioni di servizi e la gestione dei progetti.

Le buone ragioni per aderire

In qualità di soci, potete beneficiare della nostra esperienza e dei nostri consigli. Grazie al vostro sostegno, siamo attivi nella vostra regione e lavoriamo per promuovere percorsi pedonali sicuri, diretti, collegati e attraenti per tutti.