Il confronto comunale sul traffico pedonale analizza la pedonabilità da vari punti di vista, come la sicurezza, l’attrattività, il dimensionamento dei percorsi, le deviazioni e i tempi di attesa. Oltre alle infrastrutture, vengono valutati anche i progetti faro, le strategie di promozione e l’importanza della mobilità pedonale nella pianificazione e nella politica dei trasporti. Un sondaggio offre al pubblico l’opportunità di esprimere la propria opinione. Sono già stati analizzati oltre 30 comuni.
In Svizzera si presta ancora troppa poca attenzione al traffico pedonale. In futuro, gli spostamenti a piedi dovranno essere resi più visibili e meglio registrati. Mentre esistono molte statistiche e confronti per altre forme di mobilità, mancano per il traffico pedonale. Gli standard e i requisiti legali esistenti devono essere applicati in modo più coerente.
Per una valutazione differenziata della mobilità pedonale occorre di raccogliere diversi dati:
Gli strumenti utilizzati sono disponibili su GitHub.
Mobilità pedonale Svizzera in collaborazione con umverkehR e la Scuola universitaria professionale di Rapperswil (OST), ha lanciato il progetto “VAIsano – contronto tra le città svizzere”. Il progetto applica una nuova metodologia per la valutazione della mobilità pedonale di una città, analizzando 16 città svizzere. I risultati dimostrano i punti di forza e di debolezza delle singole città e indicano dove in futuro la mobilità pedonale potrà essere migliorata.