Zona d'incontro :

Uno strumento per

qualità della vita urbana

L'obiettivo delle zone di contatto

Le zone d’incontro sono state introdotte in molti luoghi per migliorare la qualità della vita e l’attrattiva di alcune strade.

Cosa contiene la piattaforma zonedincontro.ch?

  • Una selezione di buone pratiche in diversi contesti
  • Un database che elenca oltre 700 Zone d’incontro in Svizzera
  • Suggerimenti per richiedere una zona d’incontro alle autorità locali
  • Documentazione sul tema
  • Le ultime notizie sull’argomento

 

Definizione legale

  • Le zone d’incontro sono consentite in Svizzera dal 1° gennaio 2002. Principali regole stabilite dall’OSR:
  • I pedoni hanno la priorità rispetto al traffico sull’intera carreggiata
  • Velocità massima impostata a 20 km/h
  • Sviluppo su strade secondarie, in aree residenziali e/o commerciali
  • Il parcheggio è autorizzato solo nelle aree indicate dalla segnaletica.

Chi alimenta la piattaforma zonadincontro.ch?

Mobilità pedonale Svizzera gestisce la piattaforma zonadincontro.ch. L’associazione svolge da 20 anni un ruolo centrale nel miglioramento della qualità della vita attraverso le zone d’incontro e vanta una grande esperienza in materia.

Impressioni

Partner del progetto

FAQ Zona dincontro

Alcuni comuni hanno un piano per le strade che intendono moderare (zona 30, zona d’incontro o zona pedonale). Esprimere attivamente per iscritto il desiderio dei cittadini di avere una strada designata come «zona di incontro» ha spesso un peso in queste decisioni.
Per richiedere la designazione della vostra strada come «zona d’incontro»:

  • Rivolgetevi a un funzionario dell’autorità locale o a un rappresentante eletto, oppure all’ufficio tecnico responsabile della mobilità o dell’urbanistica
  • Informatevi sulle misure di moderazione del traffico esistenti o previste nel vostro comune
  • Chiedete all’amministrazione comunale come procedere (alcune città hanno definito una procedura specifica)
  • Chiedete a chi indirizzare la vostra richiesta

È possibile designare una strada come zona d’incontro nei seguenti casi:

  • Strade secondarie poco trafficate in cui la qualità della vita dovrebbe essere migliorata
  • Strade in cui vi è una forte necessità di attraversare lungo l’intera lunghezza della strada (ad esempio, negozi situati su entrambi i lati)

Una zona d’incontro funzionerà ancora meglio se sono i residenti di una strada a desiderarne l’introduzione
Nota bene: il cartello zona d’incontro non risolverà necessariamente tutti i problemi di traffico; spesso sono necessarie ulteriori misure infrastrutturali.

Una zona d’incontro è un regime di traffico che incoraggia la convivenza di diversi modi di trasporto. Nelle zone d’incontro:

  • I pedoni hanno la precedenza
  • La velocità è limitata a 20 km/h
  • Il parcheggio è consentito solo nelle aree designate

Le zone d’incontro sono definite nell’OSStr.

Per ulteriori informazioni: www.zonedincontro.ch

Scopri gli altri progetti

Concorso

Flâneur d’Or

Alla pagina del progetto

Mandato

Diagnosi della rete di panchine pubbliche

Alla pagina del progetto

Ricerca

Confronto tra comuni sulla mobilità pedonale

Alla pagina del progetto

Azioni

Jane’s Walk: riscopri il tuo quartiere a piedi

Alla pagina del progetto