Il piacere

di camminare

Per una cultura del camminare

Per migliorare la qualità degli spostamenti a piedi e degli spazi pubblici, infrastrutture sicure sono essenziali infrastrutture sicure, queste però da sole non bastano a invogliare le persone a camminare. Per incoraggiare davvero le persone a muoversi a piedi, i percorsi pedonali devono essere invitanti e gradevoli.

Le parole chiave per realizzare una vera « cultura del camminare» sono:

  • La varietà: l’architetto danese Jan Gehl sostiene che mentre camminiamo abbiamo bisogno di una piccola sorpresa ogni 6 secondi per intrattenerci.
  • La sosta: per camminare, bisogna potersi sedere! I percorsi più belli passano attraverso parchi, piazze o costeggiano l’acqua. Abbiamo bisogno di panchine in questi luoghi, ma anche lungo tutti i nostri percorsi quotidiani.
  • I sensi: camminare coinvolge tutti i nostri sensi: la vista, l’udito, l’olfatto, le sensazioni sotto i piedi e sulla pelle e, per i più golosi, i frutti di bosco che possiamo raccogliere lungo il percorso!

Allestimenti temporanei

Nuove vie per scoprire la città, 2023, USTRA, Mobilità pedonale Svizerra

Su questo tema

Projekt Gehen

Scopri gli altri temi

Bambini e gioco

Una strada frequentata da bambini non accompagnati è segno di uno spazio pubblico sicuro ed equamente condiviso.

Su questo tema

Pianificazione e infrastruttura

Scopri cosa può fare la tua autorità locale per rendere le strade più sicure e piacevoli da percorrere.

Su questo tema

Anziani e autonomia

Spostarsi a piedi, in un ambiente in cui le necessità e i servizi quotidiani sono accessibili a piedi o con i mezzi pubblici, vi permette di rimanere indipendenti anche nella terza età.

Su questo tema

Le buone ragioni per aderire

In qualità di soci, potete beneficiare della nostra esperienza e dei nostri consigli. Grazie al vostro sostegno, siamo attivi nella vostra regione e lavoriamo per promuovere percorsi pedonali sicuri, diretti, collegati e attraenti per tutti.